LA COTTURA IN CLIMA ESTREMO
Il BBQ è visto dai profani come una delle attività predilette del periodo estivo, il piacere di godersi una buona grigliata in compagnia di amici nel proprio giardino con birretta alla mano.
Nonostante sia sicuramente un’attività molto più apprezzata in estate, non è detto che durante l’inverno ci si debba rassegnare a non divertirci comunque con le braci.
Di seguito qualche piccolo trucco che vi permetterà una buona gestione della temperatura anche con temperature esterne vicine o sotto lo 0.
Perché quando si pratica una cottura indiretta con 35° C all’ombra ci risulta più semplice gestire le braci che non con 0 C°?
Quando accendiamo un kettle o un affumicatore a carbone in piena stagione fredda possiamo notare più difficoltà, sia nel portare a regime, sia nel mantenere stabile la temperatura.
La lamiera sottile con cui sono costruiti i kettle o gli affumicatori verticali non offre un grosso isolamento dall’ambiente esterno e assorbono calore dalla camera di cottura molto di più di quanto non farebbe in condizioni climatiche estive.
Inoltre, sia che si utilizzi un BBQ a gas, carbone, pellet o qualsivoglia altra forma di combustibile, la combustione ha comunque bisogno di ossigeno per avvenire che ovviamente preleva dall’aria esterna mediante le vents o altro sistema di tiraggio.
Incamerando aria fredda questa influisce sulla temperatura del carbone contribuendo ad abbassarla.
Ultimo ma non meno importante: anche l’umidità sprigionata dalla pietanza che si sta cucinando fa deposito all’interno del BBQ come condensa sopra un vetro ed anche essa ha modo di influire sul regime di temperatura che si vuole mantenere.
Da questi problemi sono esenti tutti i BBQ che possono vantare un buon isolamento della camera di cottura, citiamo ad esempio i “kamado” (che con le loro pareti in ceramica spesse 3~5 cm risentono minimamente dei fattori climatici esterni) o gli offset di alto livello (costruiti con lamiera spessa, possono essere alimentati a legna che ha un potere calorifero molto maggiore rispetto al carbone) oppure i BBQ a gas (consumeranno più combustibile per mantenere a regime la temperatura, ma che non implicano importanti problemi di gestione –basta alzare un po’il gas).
NOZIONI TECNICHE
Riassumendo: il BBQ è un piacere di cui si può tranquillamente godere anche durante l’inverno seguendo solamente qualche piccolo accorgimento.
Mano alle pinze dunque! Accendete le braci senza timore, il freddo non ci fa paura perché l’unico freddo che un Pitmaster conosce è quello della birra ghiacciata