Sarde in placca di cedro

La ricetta di oggi è una simpatica idea per proporre in un modo diverso le tanto bistrattate sarde, un pesce molto gustoso e ricchissimo di omega 3 che spesso viene bistrattato con fritture che ne appiattiscono il sapore mortificando quello che personalmente è uno dei pesci più sottovalutati dello stivale (siciliani a parte ne’ ). Il consiglio che vi do è prenderne una grossa quantità, perché malgrado la fase di pulizia, sarete ripagati con un delizioso finger/comfort food che vi provocherà assuefazione e il tutto ad un costo irrisorio

Barbecue utilizzato: Outdoorchef Auckland
Coperchio: chiuso
Accessori utilizzati: placca di cedro
Preriscaldare: 200° C, coperchio chiuso

Sarde in placca di cedro

Di Grill Different Staff Pubblicata: Settembre 30, 2013

  • Resa: 4 Persone servite
  • Preparazione: 60 minuti
  • Cottura: 10 minuti
  • Pronta In: 1 ora 10 minuti

La ricetta di oggi è una simpatica idea per proporre in un modo diverso le tanto bistrattate sarde, un pesce molto gustoso e …

Ingredienti

Istruzioni

  1. La prima operazione da effettuare è quella di immergere le placche di cedro in un liquido (possibilmente birra) per un oretta buona.
  2. Iniziamo poi con il decapitare e togliere le interiora delle sarde e ad aprirle a libro con un coltellino scorrendolo lungo la lisca centrale. Sempre con l’aiuto del coltellino aiutarsi a separare la lisca anche dall’altro filetto. Un consiglio: una volta aperte tutte le sarde evitate di passarle sotto l’acqua corrente, perdereste molti degli umori che ne conferiscono il loro sapore inconfondibile
  3. Ricavati tutti i filetti di sarda li bagniamo con mezzo bicchiere di birra, un filo d’olio, un pizzico di sale, pepe e peperoncino, ma senza esagerare, la birra è già caratterizzata da una bella base speziata tipica delle birre belghe. Mezz’ora può bastare.
  4. Trascorso il tempo della marinatura, preriscaldiamo il bbq accendendo solo uno dei bruciatori laterali al massimo, scoliamo le sarde e le ricopriamo con una glassa ottenuta mescolando il miele, le senapi, la salsa di soia e l’aceto di mele.
  5. Raggiunti i 200°C poniamo la placca di cedro direttamente sul bruciatore acceso e attendiamo che inizi a fumare, a questo punto giriamo la placca, la poniamo sul bruciatore spento e vi poggiamo i filetti richiudendo il coperchio.
  6. Le sarde saranno pronte quando la superficie si sarà asciugata dalla glassa.
  7. Questa preparazione si accompagna bene con una maionese al wasabi ottenuta reidratando la polvere di wasabi con l’aceto di mele e successivamente ben amalgamata con la maionese.
Grill Different Staff
Grill Different Staff
Momentaneamente non disponibile