Ingredienti
PER L’IMPASTO
PER IL RIPIENO
Porre nel Wok la carne con l’aglio, l’alloro, la cipolla e il sale, coprire d’acqua e mettere a cuocere sul BBQ con l’imbuto in cottura diretta. Quando l’acqua sarà evaporata e la carne diventata tenera, toglierla dal fuoco, lasciarla raffreddare e sfilacciarla ponendola in un contenitore.
Tagliare il pomodoro a dadini, affettare una cipolla, il peperoncino e tritare l’aglio. Aggiungere questi ingredienti alla carne, salare, aggiungere il mezzo bicchiere d’aceto, mescolare bene il tutto e lasciare che la carne prenda sapore.
Intanto preparare l’impasto della pie: sciogliere il sale nell’acqua tiepida, aggiungere l’olio EVO alla farina di semola e impastare aggiungendo l’acqua tiepida poco alla volta continuando a lavorarlo fino a quando risulterà omogeneo e liscio.
Riprendere il panetto e dividerlo in due parti, le proporzioni dovranno essere circa 1/3 per la copertura e 2/3 per la base.
Prendere il panetto più grande, stenderlo fino a ottenere una sfoglia spessa circa 1 cm, dandole una forma tonda più regolare possibile che superi di almeno 10 cm il diametro della tortiera. Prendere una tortiera dal diametro di 26 cm e adagiarci sopra la sfoglia, farla aderire bene alle pareti, riempirla con la carne e bagnarla con un filo d’olio.
Stendere il panetto più piccolo in una sfoglia tonda dal diametro di 22 cm e spessa circa mezzo cm.
Porre la sfoglia tonda al centro della pie e sigillare accuratamente i bordi con le dita, pizzicando la pasta. Cuocere in BBQ già caldo a 200°C per circa 1 ora o fino a che la pasta non sarà dorata. Una volta pronta lasciarla intiepidire qualche minuto e sformarla.
Tagliare la parte superiore e servirla al centro del tavolo come portata conviviale da cui tutti si serviranno.
Questa pie prende ispirazione dalle classiche pie medievali a cui si è sostituito il pasticcio di carne con una piu’ fresca ricetta di derivazione messicana
Luca Barbiero